Un po' di storia
MAESTRI
1884(?)-1902(?) Maestro sconosciuto, forse proveniente da Germignaga,
1902 (?) -1928 GAGLIARDI Giacinto (socio fondatore);
1928 (?) - 1932 GANDINI Carlo, di Grantola;
1933 - 1970 (?) BESATI Quirino, di Grantola;
1970 (?) - 1973 ORSENIGO Giuseppe (detto "Peppinett")
1974 - 1979 MASSA Angelo, di Mesenzana;
1979 - 1982 ZAFFAGNI Bruno, di Mesenzana;
1983 - 1988 FONTEBUONI Moreno, di Germignaga;
1988 - 1992 BELTRAME Claudio, di Grantola;
1993 CASON Carlo, di Brenta;
1994 - 2001 BELTRAME Claudio;
2002 - 2003 VANONI Vittorio, di Cugliate;
2004 - 2015 BELTRAME Claudio
2015 - .......... BRUNI Francesco
PRESIDENTI
(?)-(?) VARINI Bruno;
(?)-(?) MORAZZONI Giuseppe (Presidente della banda nel 1903, come da Archivio Provinciale di Como);
(?)- 1932(?) MEREGNANI Domenico;
1932 (?)-(?) BOTTARI Antonio;
(?)-(?) SACCHIERO Giulio (sicuramente Presidente della banda nel 1947, come attesta la marcia "Al Presidente" di Nino Rossinelli);
(?)-(?) SARCHI Luigi;
(?)- 1988 RONZANI Francesco;
1988 - 1994 CORTI Piergabriele ("Gaby");
1995 - 2004 ASTORI Carlo;
2004 - 2022 CLARA' Giancarlo.
2022 - .......... CAPATO Vanessa
La nostra banda è attualmente l'associazione più antica presente sul territorio grantolese.
Nulla si sa sugli eventi che hanno portato alla fondazione del nostro Corpo Musicale; presumibilmente però, rifacendoci anche alla storia delle bande dei paesi vicini, ha avuto origine dalle fanfare militari, un tratto caratteristico e distintivo del folklore dei paesi di provincia per tutto il 1800. E' infatti dopo il periodo napoleonico, e dopo l'unità d'Italia, che queste fanfare si sono evolute nel concetto di banda così come ci è noto oggi. I repertori sono passati dalle marce tradizionali, dalle caratteristiche prettamente militari, alle suonate popolari, fino a subire l'influsso delle opere firmate dai più celebri e riconosciuti compositori dell'epoca, per citare solo alcuni nomi, Rossini, Puccini, Verdi.
Certo è l'anno di fondazione, il 1884, così come attesta un documento che riporta su una pergamena un po' ingiallita, e proprio per questo affascinante, i nomi dei fondatori. Ci piace immaginare un gruppo di giovani amici che soleva ritrovarsi la sera e che, lasciata alle spalle una giornata di duro lavoro, si dilettava con i pochi e rudimentali strumenti musicali; o forse militari in congedo, che avevano imparato a suonare durante il servizio militare. La pergamena è del 1954, realizzata in occasione del 70° anniversario di fondazione da quelli che si sono firmati come "Vecchi e giovani Amici del Corpo Musicale di Grantola".
Il periodo compreso tra la fondazione della banda ed il primo ven- tennio del secolo scorso, purtroppo, non è documentato: infatti, le ricerche effettuate presso gli Archivi di Stato di Como e di Varese non hanno fornito alcuna informazione. L'attività musicale si interrompe negli anni della Grande Guerra, visto che la maggior parte dei musicanti era stata chiamata a combattere al fronte.